Home Secondi Fonduta svizzera

Fonduta svizzera

Ingredienti per 4 persone:
1000 gr. di vacherin fribourgeois
acqua tiepida
1 spicchio d’aglio a testa
vino bianco (se gradito)
Kirsch (se gradito)
Pepe

Tagliare il formaggio a piccoli dadi, sistemarli in un caquelon (casseruola da fonduta in metallo o in ghisa), aggiungere 1 decilitro di acqua tiepida per ogni chilo di formaggio e gli spicchi d’aglio schiacciati. Mettere il caquelon sul fuoco per far sciogliere e fondere il formaggio, mescolare lentamente, accuratamente e senza interruzioni con una spatola o un grosso cucchiaio con movimento circolare.
La fonduta non deve essere mai troppo calda (non oltre i 50° C), perché il formaggio perderebbe la sua compattezza rischiando di aggrumarsi. Aggiungere ancora un po’ d’acqua tiepida se la fonduta risultasse troppo compatta, oppure vino bianco o kirsch a temperatura ambiente.
Una volta che il composto sarà fuso, aggiungere pepe a volontà e dare un’ultima scaldata vigorosa fino a che scaturirà un leggero vapore
dalla superficie del formaggio.
Servire e consumare mangiare immediatamente. La fonduta deve essere mantenuta alla giusta temperatura con l’uso delle candele poste sotto il caquelon. Evitare l’utilizzo di alcool o altri combustibili che svilupperebbero troppo calore.
La fondue fribourgeoise (fondue tiède o fondue pur vacherin) è tipica della Svizzera.
È più digeribile di altre fondute al formaggio (ma più difficile da preparare). Si serve a tavola accompagnata da pane o patate.
Tradizionalmente, in Svizzera viene servita con vino bianco secco.